Privacy e Sicurezza

Privacy e Sicurezza

Titolare del trattamento

I soggetti o le categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati o a cui potranno essere comunicati sono i seguenti:

  • Titolare dei dati è il Laboratorio Analisi a cui l’interessato si è rivolto per ottenere la prestazione diagnostica, con conseguente refertazione, da parte di laboratorio accreditato e designato:

GEM FORLab S.r.l. con sede legale e amm.va in Via Maestri del Lavoro, 25 a Busca (CN) e sede op.va in Via Ing. Comotto, 36 a Caluso(TO) – Tel: +39 0110891050, e-mail: info@gemforlab.com

  • Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) è raggiungibile al seguente indirizzo email: privacy@gemforlab.com oppure presso GEM FORLab S.r.l. Via Ing. Comotto, 36 a Caluso(TO) – Tel: +39 0110891050.

 

Informativa trattamento dei dati personali e particolari ex art.13 RGPD n. 679/2016

Ai sensi dell’art.13 del RGPD n. 679/2016 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”, recante disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, La informiamo che la società GEM FORLab. S.r.l. – ABLE Biosciences in qualità di Titolari, tratteranno le informazioni che La riguardano e da Lei fornite, qualificate come “dati personali” dal RGPD n. 679/2016.

Perché questa informativa e quali dati trattiamo?

La norma prevede che chiunque effettui trattamenti di dati personali è tenuto ad informare il soggetto interessato su quali dati vengono trattati e su taluni elementi qualificanti il trattamento, che deve in ogni caso avvenire in maniera lecita, corretta e trasparente, tutelando la Sua riservatezza e garantendo i Suoi diritti.

Verranno raccolti ed utilizzati oltre ai Suoi dati identificativi (es. anagrafici, recapiti telefonici…), definiti dalla legge “dati personali”, anche i dati relativi al Suo stato di salute (da Lei forniti) e considerati dalla legge “particolari”.

Quali finalità saranno perseguite con le informazioni acquisite?

I dati personali e particolari da Lei forniti verranno utilizzati per le seguenti finalità:

  1. a) prevenzione e diagnosi;
  2. b) attività amministrativa collegata all’erogazione della prestazione diagnostica (prenotazione, accettazione, attività programmatoria prestati;
  3. c) attività contabili legate alla prestazione erogata (fatturazione, registrazioni contabili);

 

Perché il trattamento che svolgiamo è legittimo?

Il trattamento dei dati personali e particolari da noi svolto è legittimo perché si fonda sulle seguenti basi giuridiche:

– per le finalità di cui al punto a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali;

– per le finalità di cui al punto b) è necessario all’esecuzione di un contratto;

– per le finalità di cui al punto c) è necessario per adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento e/o all’esecuzione di un contratto.

 

Obbligo o facoltà di conferire i dati e conseguenze di un eventuale rifiuto

Per le finalità di prevenzione e diagnosi, il conferimento dei dati, nonché il consenso al loro utilizzo, è obbligatorio, pertanto il mancato conferimento comporta per il Titolare l’impossibilità di fornirLe la prestazione diagnostica richiesta. Il consenso da Lei rilasciato potrà essere revocato in ogni momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca che può essere effettuata rivolgendosi al personale dedicato.

Per quanto tempo saranno conservati i Suoi dati?

I dati personali e quelli particolari relativi alla salute verranno conservati per il tempo non superiore a quello strettamente necessario a perseguire le finalità per i quali gli stessi sono stati raccolti, e comunque nei termini indicati dalle leggi di riferimento.

I dati dei referti di laboratorio verranno conservati per 5 anni e al termine di tale periodo verranno automaticamente cancellati dai nostri archivi elettronici.

Come verranno trattate le sue informazioni e da chi

Il trattamento dei Suoi dati sarà svolto sia con strumenti cartacei che informatici, con l’adozione di idonee misure per prevenirne la perdita, usi illeciti e non corretti, ed accessi non autorizzati, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di tutela dei dati personali. Il trattamento dei Suoi dati sarà effettuato dal personale della Società Titolare adeguatamente istruito ed autorizzato al trattamento dei dati, che impone loro il dovere di riservatezza e sicurezza.

A chi potranno essere comunicati o trasferiti i Suoi dati?

I dati oggetto di trattamento non verranno trasferiti verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali, ma potranno essere comunicati, solo se previsto da obblighi di legge o di contratto, a:

  • Asl di competenza
  • previa sua esplicita autorizzazione, rilasciata disgiuntamente dalla presente, alle persone da Lei indicate quali, ad esempio, il medico curante.

La comunicazione dei dati è comunque limitata a quelli strettamente necessari ad effettuare gli adempimenti di competenza ed il trattamento avviene nel rispetto del principio di necessità ed indispensabilità. Page 2 of 2

A chi può rivolgersi per far valere i suoi diritti:

L’interessato può rivolgersi al Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), che il Titolare ha provveduto a nominare, per far valere i Suoi diritti, così come indicato dagli artt. 15 e ss del RGPD n. 679/2016.

In particolare sono riconosciuti agli interessati i diritti relativi ai dati personali oggetto della presente informativa, per come previsti e garantiti dal Regolamento:

  • Diritto di accesso e rettifica (art. 15 e 16 del Regolamento): il diritto ad accedere ai dati personali e di chiedere che gli stessi siano corretti, modificati o integrati.
  • Diritto alla cancellazione dei dati (Art. 17 del Regolamento): nei casi previsti dalla normativa vigente si potrà chiedere la cancellazione dei Suoi dati personali.
  • Diritto di limitazione di trattamento (Art. 18 del Regolamento): diritto di chiedere la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei dati personali da parte dell’interessato.
  • Diritto alla portabilità dei dati (Art. 20 del Regolamento): diritto di chiedere di ottenere, da parte del Titolare del trattamento, i dati personali al fine di trasmetterli ad altro Titolare, nei casi previsti dall’articolo richiamato.
  • Diritto di opposizione (Art. 21 del Regolamento): diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato sulla base di un legittimo interesse, che giustifichi la richiesta.
  • Diritto di proporre reclamo (Art. 77 del Regolamento): diritto di proporre reclamo innanzi alla competente Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali qualora ritenga che sia avvenuta, o sia in corso, una violazione dei diritti in riferimento al trattamento dei tuoi dati personali

Al fine di esercitare i diritti sopra elencati, le richieste andranno indirizzate al Responsabile del Trattamento (RPD ) che risponderà alle sue richieste per conto del Titolare.

Ogni interessato il quale ritenga che il trattamento che lo riguarda violi la normativa vigente in materia di Privacy ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (www.garanteprivacy.it)